Enti e fondazioni
Il Comune per svolgere le proprie funzioni e rappresentare al meglio gli interessi della comunità è presente in varie associazioni, consorzi, enti e società partecipate.
Società Partecipate
Polizia Locale Nordest Vicentino
Leggi di piùGestisci online le pratiche per la tua attività
Leggi di piùAlto Vicentino Ambiente, azienda partecipata da 31 Comuni dell’Alto Vicentino e dall’Unione Montana “Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”, si occupa del servizio di raccolta, recupero e trattamento dei rifiuti per un bacino d’utenza di circa 180 mila cittadini per oltre 84 mila utenze domestiche.
Gestisce 28 impianti nel territorio: 23 centri comunali di raccolta, un impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti, un termovalorizzatore, un impianto di teleriscaldamento e due discariche. Si avvale di circa 200 dipendenti per lo svolgimento di servizi tecnico-amministrativi e operativi.
Leggi di piùViacqua è una società per azioni a capitale pubblico che gestisce il servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) in 67 comuni della Provincia di Vicenza, servendo oltre 550.000 abitanti.
Leggi di piùPasubio Tecnologia S.r.l. è una Società Strumentale Pubblica, totalmente di proprietà di enti pubblici della Provincia di Vicenza e Verona
Leggi di piùAssociazioni di Volontariato
L’Associazione opera nell’ambito della Provincia di Vicenza ed è iscritta all’Albo Regionale delle Associazioni di Volontariato al numero VI 0403. Si è costituita il 12 febbraio 2000 grazie alla volontà di otto genitori della provincia di Vicenza e dall’allora Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Villaverla Maria Grazia Bettale.
promuovendo nel territorio vicentino e non solo, numerose iniziative che intendono mettere al centro la persona e il suo progetto di vita.
Per raggiungere tale scopo, INTEGRAZIONE ODV è quotidianamente impegnata nell’organizzazione di eventi e momenti di incontro, tesi a favorire lo scambio di informazioni ed esperienze, attraverso incontri pubblici sui temi legati alla disabilità coinvolgendo vari esperti per la crescita dell’Associazione e della Comunità. Particolare attenzione ci è riconosciuta in questi anni nell’impegno profuso sia a livello locale, provinciale, regionale, nazionale che europeo, per la promozione della cultura dell’integrazione.
Nel nostro agire, intendiamo partecipare e condividere tutto il positivo che c’è, dalle famiglie alle istituzioni, mettendo in rete idee ed esperienze, al fine di suscitare nuovi interessi e motivazioni , tesi ad alimentare il dialogo fra le parti.
L'Associazione Integrazione si pone in modo trasversale con le altre associazioni, in particolare con quelle che si occupano di persone con disabilità.
Il foglio informativo “ Il Petalo Azzurro” costituisce la massima espressione dell’Associazione.
Tutti i numeri ad oggi prodotti possono essere consultati e scaricati nel nostro sito www.pedagogiadeigenitori.org
L’Associazione in questi anni ha promosso e promuove oltre ai corsi di formazione per insegnanti e genitori e al concorso “Chiamatemi per nome” progetti a livello provinciale, regionale, nazionale ed europeo.
Collabora nel territorio e si fa promotrice di reti a tutti i livelli.
Attività rivolte alle Scuole:
- incontri formativi/informativi sulle tematiche riferite alla disabilità
- consulenze sulla normativa vigente sull'integrazione scolastica
- scambi buone pratiche e loro diffusione
Pubblicazioni:
Rivista “Il Petalo azzurro” - supplemento alla Rivista “Handicap & Scuola” di Torino-
(realizzate n. 10 pubblicazioni da maggio/giugno 2000 a novembre/dicembre 2011)
“La Pedagogia dei genitori” - Valorizzazione della famiglia per l’integrazione scolastica e sociale del disabile Atti - pubblicato dalle Edizioni del Cerro nel maggio 2004
“Pedagogia dei genitori e disabilità” - la prima comunicazione, l’integrazione scolastica e socio lavorativa, il tempo libero, il rapporto con le istituzioni a cura di Maria Rita Dal Molin e Maria Grazia Bettale - Edizioni del Cerro maggio 2005
Sede Legale presso il Municipio di Carrè - Sede Operativa in Via Compans, 3 - 36010 Carrè (VI) - Tel. 338/9355000 Fax 0445 390135 - email integrazione@pedagogiadeigenitori.org
Sito web www.pedagogiadeigenitori.org
Referente dell’associazione per ogni informazione e/o contatto: Maria Rita Dal Molin 338 9355000
Informazioni:
Attività svolte:
- Bancarella alla sagra di Villaverla;
- Festa del Volontariato a Villaverla;
- Gara di pesca alla trota;
- Stelle di cioccolato nella parrocchia di Villaverla;
- Bancarella di Natale a Villaverla
Informazioni:
L'Associazione Doppiavù svolge attività finalizzate al recupero e alla promozione umana, culturale, professionale, nonchè all'inserimento sociale di persone che si trovino in stato di difficoltà o emarginazione.
Crea possibilità di incontro per singoli e famiglie:
- per far crescere una cultura di rispetto, solidarietà, cittadinanza;
- per riscoprire la ricchezza che scaturisce dai rapporti interpersonali;
- per crescere nella capacità di creare relazioni, riconoscere le risorse e le qualità presenti in ciascuna persona.
L'Associazione Doppiavù si propone di perseguire la solidarietà, anche attraverso la collaborazione con cooperative sociali e associazioni di volontariato presenti nel territorio.
Le azioni potranno essere di supporto ad attività lavorative, ricreative e di sostegno al singolo e/o alla famiglia.
Leggi di piùIl giorno 20 maggio 1959 in una trattoria del centro di Vicenza 18 persone (soci fondatori) con atto del dr. Caprara fondavano l’associazione provinciale “A.DO.SA.V. - Associazione Donatori Sangue Volontari”.
- sono state operate modifiche statutarie e regolamentari, per adeguarla alle normative vigenti ed al fine di rendere la struttura associativa più operativa ed efficace;
- è stata inaugurata la nuova sede provinciale acquistata con il contributo di tutti gli 82 gruppi dell’associazione provinciale.
Attualmente i gruppi, presenti in quasi tutta la provincia, sono 82. I soci dell’associazione sono circa 17.000, di cui 16.000 donatori attivi.
L’associazione si propone di diffondere e promuovere la pratica della donazione anonima e gratuita del sangue, intesa come atto di superiore solidarietà umana.
- collabora con i centri trasfusionali e con i centri di raccolta debitamente autorizzati per favorire in ogni modo la raccolta del sangue;
- svolge, con pubblicazioni o con altri mezzi ritenuti idonei, opportuna opera di propaganda, al fine di diffondere la più ampia coscienza trasfusionale;
è sorto nel 1965 ad opera di alcuni concittadini che aderirono all’A.DO.SA.V. con lo scopo di propagandare il dono volontario e gratuito del sangue. I donatori del gruppo, subito numerosi, andavano e vanno tutt’oggi a donare presso il centro trasfusionale di Thiene. Da allora molto e stato fatto e molto si sta facendo. I nostri soci donatori sono circa 150, che in media effettuano complessivamente circa 200 donazioni. Il nostro gruppo conta anche di un buon numero di soci onorari e simpatizzanti (principalmente ex soci donatori, ma non solo).
Il consiglio direttivo del gruppo, oltre a partecipare attivamente a tutte le attività della zona di appartenenza “Zona 7 – Alto Vicentino) e dell’associazione provinciale collabora con le associazioni di volontariato della nostra comunità nell’organizzare manifestazioni di propaganda associativa per divulgare e far crescere nelle persone la cultura della donazione in generale, del sangue in particolare.
Nel mese di luglio di ogni anno, (un sabato e una domenica), i volontari del gruppo organizzano la festa paesana denominata “festa del Donatore”.
Per i soci donatori e simpatizzanti è organizzata anche la giornata del donatore con il pranzo sociale, dove sono offerti ai donatori che raggiungono un determinato numero di donazioni delle benemerenze. In alternativa, qualche anno, è organizzata qualche gita, anche in collaborazione con altre associazioni.
Visita mensile agli anziani e ammalati in famiglia e ospedale, incontri conviviali per anziani.
Speciali celebrazioni matalizie e pasquali per anziani e ammalati.
Doni natalizi e pasquali per gli ammalati.
Il tutto finanziato con la raccolta e la vendita del ferro vecchio.
Leggi di piùIl gruppo A.I.D.O. di Villaverla è stato costituito il 18 aprile 1983. Scopo principale dell’Associazione è diffondere la cultura della donazione promuovendo delle iniziative di informazione collaborando con l'ULSS 4 "Alto Vicentino" e con la sezione provinciale ad iniziative organizzate nel territorio. Conta attualmente 292 iscritti. I donatori sono 33 i quali sono ricordati, ogni anno, assieme ai soci defunti con una Santa Messa di ringraziamento celebrata alternativamente nelle parrocchie di Novoledo e Villaverla. In questa occasione si concretizza la “Festa della Rosa”, nella quale viene offerta una rosa rossa quale simbolo dell’A.I.D.O. assieme a del materiale divulgativo.
Partecipa attivamente e collabora a manifestazioni ormai tradizionali nella vita della comunità villaverlese, quali "La Lucciolata", la “Marcia di solidarietà”, la "Marcia 100 e lode", la "Marcia della scuola materna di Villaverla" e la “Festa del Volontariato” assieme alle altre associazioni. Momento importante è l'incontro a scuola con i ragazzi di seconda media ai quali viene proposta una riflessione sul tema della donazione e della gratuità con le testimonianze di persone che hanno vissuto l'esperienza del trapianto. Questa iniziativa viene condivisa con le associazioni FIDAS e COMETA ASMME.
Dedicata ai giovani è anche la collaborazione con l'associazione calcio ASD Novoledo-Villaverla che da anni organizza un torneo intitolato a Nicholas Green. Nel 1997 il papà Reginald Green è venuto in Italia per presenziare al torneo e incontrare i familiari dei nostri donatori.
Si può aderire all’Associazione in modo gratuito rivolgendosi all’indirizzo sopra citato oppure ad altri componenti il direttivo.
Informazioni:
L'associazione opera nei settori dell'assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Promuove una maggior partecipazione ai problemi attinenti il recupero fisico e psicologico dei cardiopatici ed alla diffusione della riabilitazione cardiologica, attraverso la:
- promozione della cultura della prevenzione sia primaria che secondaria
- diffusione della riabilitazione cardiologica
- acquisto e assegnazione di attrezzature e materiali all'U.O.C. di Cardiologia
La sede è aperta nel giorni feriali di lunedì dalle 10:00 alle 11.30 e di mercoledì dalle 9:00 alle 11:00
Leggi di piùInformazioni:
- Gestione del Bar (tutti i pomeriggi)
- attività motoria (2 volte a settimana) da ottobre ad aprile
- incontri su temi specifici dell'età
- attività ricreative (gioco della tombola, carte, gite varie culturali)
- Festa di carnevale,
- Festa di S. Giuseppe con pellegrinaggio a Monte Berico e pranzo
- Giornata in Montagna in luglio
- Festa dell'anguria in agosto
- Festa dell'Uva in settembre
- Pranzo di Natale
- Visite a domicilio agli anziani
- Visite ad anziani del paese ospiti in case di riposo
Dallo statuto dell’associazione: Finalità e Attività.
dall’Articolo 5:
…perseguimento senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale con l’obiettivo di aiutare le persone disagiate in tutte le parti del mondo.
Le attività che si propone di svolgere, prevalentemente in favore di terzi e avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati sono, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017:
- u) sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 9 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
- i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni si concretizzeranno in:
- raccolta di rottami di ferro, indumenti, mobilia etc.;
- cernita di indumenti e relativa distribuzione e/o spedizione al fine di aiutare le persone in stato di disagio;
- iniziative varie al fine di sensibilizzare le persone alla necessità di intervenire a favore delle persone in stato di disagio, mirate alla piu’ ampia diffusione delle attività del Centro e al sostegno di particolari progetti. L’Associazione potrà garantire la sua collaborazione ad altri enti per la realizzazione di iniziative che rientrano nei propri scopi.
Per gli Orari di apertura del Centro e per qualsiasi altra informazione visitare il sito:
www.centromissionariovillaverla.org
Leggi di più
Associazioni Sportive
Attività di basket per adulti
Leggi di piùL'Associazione ACV, presente a Villaverla da oltre 20 anni, conta circa 150 Soci per la maggior parte residenti nel Comune. Si riunisce ogni ultimo giovedi del mese presso la propria sede.
Ogni anno l'Associazione organizza la cena sociale aperta ai Soci, familiari e simpatizzanti. La seconda domenica di maggio viene organizzata la gara di "Tiro al bersaglio" che più di una competizione è un vero e proprio "week-end" di festa del cacciatore.
Siamo presenti con 6 squadre a partire dalla squadra che milita in 3° categoria ed a seguire le squadre Juniores, Allievi, Giovanissimi, Esordienti e Pulcini. Inoltre annualmente iniziamo ad insegnare il calcio ai bambini di 5/6/7 anni inserendoli in un gruppo di gioco chiamato Primi Calci o Piccoli Amici. Anche loro si confrontano con i pari età di altre società della provincia disputando delle partitine a scopo ludico sportivo.
Partecipiamo ai campionati di calcio organizzati dalla Federazione Italiana Gioco calcio.
Organizziamo nel mese di Aprile di ogni anno il Torneo Nicholas e La Festa dello sportivo nel mese di Giugno.
Leggi di piùSocietà affiliata alla FIJLKAM, riconosciuta dal C.O.N.I., conta un'alta prevalenza giovanile (4-20 anni) e oltre. Svolge attività amatoriale, difesa personale ma anche agonistica con competizioni provinciali,regionali e nazionali.
Villaverla - Palestra Polifunzionale in via Giovanni XXIII:
LUNEDI'
- corso bambini: 18.00-19.00
Villaverla - Palestra scuole elementari:
VENERDI'
- corso bambini: 18.30-19.30
Per informazioni rivolgersi a Marco Zocca, tel. 320-8989976 o scrivere a karatenenrjukan@gmail.com
Leggi di piùIl gruppo di volontari che fanno parte del direttivo dell'Associazione è composto da 7 persone elette ogni 4 anni dall'assemblea dei soci. Il numero di soci è circa di 103.
Attività:
- 1-2-3 si gioca (bambini/e scuola dell'infanzia)
- giocasport (bambini/bambine frequentanti la scuola elementare)
- ginnastica ritmica (bambine e ragazze elementari - medie - superiori)
- minibasket (ragazzi/e frequentanti la scuola elementare)
Corsi per adulti:
- mantenimento
- presciistica
- tonificazione
- zumba
La Boccifila Unione Sportiva ACLI (U.S. ACLI) organizza gare di bocce e cavapallino.I campi sono a disposizione dei soci per gare e per allenamenti
Leggi di piùL'associazione non ha scopo di lucro ed ha per oggetto lo sviluppo, la promozione, la diffusione e l'organizzazione di attività sportive dilettantistiche; in particolare di ciclismo e podismo.
Leggi di piùSoci iscritti al motoclub F.M.I. 124.
Si organizzano gite domenicali e motoraduni.
- Educazione motoria nelle scuole dell'infanzia
- Educazione motoria nelle scuole primarie
- Educazione motoria per persone adulte e anziane
La nostra associazione opera dal 1978 e fra le sue attività annovera:
- pallavolo (mini-volley, pallavolo femminile medie, pallavolo mista adulti)
- pattinaggio artistico a rotelle (dalla scuola materna in su)
- karate (per tutte le erà)
- Thai-Chi Chuan Qin Shan (per adulti)
- calcio a 5 femminile (campionato CSAIN)
- calcio a 5 maschile (amatoriale)
- ginnastica dolce (adulti)
- rebirthing (tecnica del respiro pe adulti)
- nordic walking (per tutti)
Il numero di soci si aggira intorno alle 150 persone.
Leggi di piùL'associazione Sport Power ha come obiettivo quello di offrire alla comunità la possibilità di praticare varie attività sportive individuali o di gruppo.Diamo la possibilità a coloro che lo desiderano di affittare i campetti presenti presso la nostra sede (gli sport praticabili sono Calcetto a 5, Beach Volley e Tennis).Da due anni, nel periodo estivo, offriamo alle famiglie il nostro centro estivo "Sporty Camp" con attività ludiche, ricreative ed educative. Ad usufruire di questo servizio sono circa 150 famiglie, la maggior parte sono residenti nel Comune.Nel corso del 2021, dopo la "ripresa post-Covid19", abbiamo pensato di proporre delle attività che coinvolgono sia adulti sia bambini: Atletica Leggera, Parkour, Zumba Fitness, Ginnastica posturale e Attività volte al potenziamento fisico.Per favorirel'integrazione e la creazione di un gruppo comunitario, dal 2019 abbiamo proposto e organizzato Tornei di Calcetto e di Beach Volley.Abbiamo realizzato le manifestazioni StrabacinoXSantarun (2020) e Strabacino (2021), organizzate con lo scopo principale di fare della beneficienza.
Leggi di piùPrendiamo parte con le nostre due squadre ad un campionato amatoriale provinciale di calcio A5.
Leggi di piùAssociazioni Culturali/Ricreative
Associazione Culturale Tre Quarti si costituisce il 30 gennaio 2024 secondo la volontà di sette soci fondatori con lo scopo di proporsi come luogo d'incontro associativo per i propri soci nel territorio di Villaverla e in quello circostante.
Tre Quarti non ha scopo lucro e si avvale per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività associative della dedizione dei propri volontari. Al 31 dicembre 2024 Tre Quarti conta 75 soci, di cui 9 volontari.
L'associazione ha come scopo ultimo la promozione e diffusione della cultura attraverso esperienze musicali. Nel corso di questo primo anno si sono tenute le seguenti attività associative:
- una passeggiata musicale lungo i sentieri del parco delle Risorgive del Bacchiglione assieme ad Ensemble Neuma, per mettere in dialogo i soci con musicisti giovani ma impegnati attivamente nell'imprenditoria musicale
- una serata di lettura animata e musicata in collaborazione con il gruppo Geni(at)tori presso la biblioteca civica di Villaverla all'interno del progetto della Regione Veneto "II Veneto legge" (4/10/2024);
- il primo incontro della rassegna "3/4 d'ora (o poco più)" con ospite Andrea Possamai, che ha proposto un excursus della storia dell'indipendenza Irlandese analizzando quattro brani incentrati su questo tema (14/11/2024);
- una serata di raccolta fondi a sostegno dell'Oratorio parrocchiale di Villaverla dal titolo "Artisti nel mondo", per la quale sono stati invitati tre giovani artisti che hanno testimoniato la loro esperienza di vita musicale nel panorama dell'Italia Settentrionale oggi (23/11/2024);
- il primo evento della rassegna "Missa Choralis" per allietare l'ultima messa di Avvento in collaborazione con la Parrocchia di Villaverla e l'Unità Pastorale di Villaverla, Novoledo, Caldogno, Cresole e Rettorgole, in cui è stato ospite il coro di voci bianche Iter Novum, diretto dalla maestra Serena Peroni accompagnato al pianoforte dalla maestra Lucia Piccoli (21/12/2024).
Parallelamente alle attività organizzate autonomamente e/o in collaborazione con altri enti del territorio, Tre Quarti offre il servizio di newsletter ai soci che lo autorizzino per evidenziare attività organizzati da altri enti del territorio veneto di cui si riconosce il valore educativo sul piano culturale in ambito musicale.
Leggi di piùAssociazione di volontariato senza fini di lucro, che svolge attività ricreative, culturali e di spettacolo con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico, culturale, folkloristico ed ambientale della località. Promuove iniziative di assistenza turistica e di informazione e favorisce momenti di incontro tra la gente. Le principali manifestazioni organizzate dalla Pro Loco nel corso dell'anno sono:
- Epifania a Villaverla, il 06 gennaio, tradizionale rogo della befana o della "stria" con distribuzione cioccolata calda, dolci, calze piene di caramelle e con animazione per bambini;
durante i primi giorni di luglio, con stands gastronomici, orchestra da ballo, giostre e spettacolari fuochi pirotecnici nell'ultima serata; - Sagra di San Domenico a Villaverla, durante i primi giorni di agosto, con stands gastronomici, orchestra da ballo, giostre, bancarelle, pesca di beneficienza, presso il Piazzale delle Feste e area discoteca "Villaverla Summer Fest" in PIazza delle Fornaci. Spettacolari fuochi pirotecnici nell'ultima serata;
- "Villa-Verta": visita guidata dei locali interni e del cortile di Villa Ghellini, storica villa di Villaverla e capolavoro dell'Architetto Antonio Pizzocaro.
Altri momenti di incontro, che vengono pubblicizzati di volta in volta mediante diffusione di volantini o manifesti, sono costituiti da viaggi culturali e visite a mostre di particolare spessore.
Gli uffici della Pro Loco sono aperti lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 17.00 alle 19.00, il sabato dalle ore 9.30 alle 11.30
Leggi di piùAssociazione di promozione sociale.
Raccolta fondi a sostegno di progetti per bambini con fragilità, disagi, gravi malattie in sinergia con Ussl 8 Berica di Vicenza (TIN,TIP, Pediatria e Chirurgia, Neuropsichiatria infantile e pediatrica)
.
Leggi di piùL’Associazione “Oratorio San Domenico – APS” non ha scopo di lucro e realizza esperienze volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, mediante un progetto di educazione integrale e permanente, con un costante dialogo e collaborazione con le famiglie, le realtà ecclesiastiche, le istituzioni civili e gli organismi sociali.
Le attività istituzionali principali sono percorsi e momenti formativi per animatori, volontari adulti, incontri culturali, la proposta estiva di “Campeggio Parrocchiale” ad Auronzo di Cadore, per ragazzi e adulti di età diversificate.
Leggi di piùAssociazioni Attività Diverse
L'associazione nasce nel 2004 in ricordo di Silvia Accebbi. La famiglia, gli amici, i compagni di classe i loro genitori ed insegnanti del Liceo Corradini di Thiene, da lei frequentato, hanno costituito l'associazione allo scopo di coltivare gli ideali in cui Silvia credeva: alimentare la fiducia in se' stessi e negli altri, migliorare le relazioni in famiglia, nella scuola e tra famiglia e scuola.
L'Associazione propone:
- incontri per genitori ed insegnanti sulle tematiche della relazione con i figli e studenti
- incontri con gli studenti: giornate "Accanto a Silvia"
- incontri di formazione rivolti ai componenti l'associazione stessa
- colloqui di counselling e gruppi di auto mutuo aiuto sulla gestione del lutto
- Favorire il rapporto tra le famiglie e la scuola, rafforzando la collaborazione fra genitori, docenti, alunni e territorio, al fine di realizzare la funzione di promozione civile, culturale, sociale della scuola.
- Collaborare con il corpo insegnanti al funzionameno della scuola e all'organizzazione di iniziative culturali, ricreative e sportive, in armonia col progetto formativo.
- Promuovere incontri, corsi, conferenze anche in collaborazione con altre associazioni operanti nel territorio.
- Sostenere economicamente o anche attraverso iniziative di supporto logistico-pratico progetti educativo/didattici e acquisto o donazione di attrezzature e strumentazioni.
- Curare il collegamento con gli organi collegiali, la collaborazione con i rappresentanti delle scuole dell'infanzia, collaborare con altri comitati genitori del territorio.
Il Gruppo Alpini di Villaverla svolge attività di volontariato anche in seno alla Protezione Civile. organizza gite socio-culturali-ricreative, collabora con il Comune in alcuni lavori, collabora con gruppi Onlus.
Leggi di piùLa sezione di Villaverla, che conta attualmente circa 60 fra soci e simpatizzanti, organizza assieme all'ANCR di Novoledo le giornate commemorative del 25 aprile e del 4 novembre, e partecipa, assieme alla suddetta associazione, all'annuale gita dei soci.
Nel mese di aprile inoltre organizza la giornata del tesseramento, durante la quale viene distribuita la focaccia pasquale.
Altre manifestazioni a carattere patriottico vengono programmate dalla Federazione Provinciale.
Il circolo svolge servizio di patronato gratuito per le pratiche di pensioni, assegni familiari, controllo contributi e situazioni dei CUD, ecc. e servizio di assistenza fiscale - Mod. 730 - RED.
E' attivo il bocciodromo con iscrizioni dei soci a U. S. ACLI.
Il circolo collabora con altre associazioni per organizzare, eventi, manifestazioni e incontri culturali.
Il Circolo, oltre ad affidare in gestione il bar sito in via Molini, si occupa di molteplici altre attività:
- organizza viaggi culturali
- in collaborazione con Patronato Sindacale ITAL - UIL Pensionati svolge un'attività di assistenza fiscale e pensionistica gratuita
- offre un servizio di consulenza legale gratuita
- organizza dibattiti e incontri culturali
- organizza la festa del 1° maggio (festa dei lavoratori)
- organizza i seguenti corsi: Ballo liscio - Ballo latino americano - Capoeira - Ballo Country - Balli Popolari dei Balcani
- organizza inoltre: corso di Massaggio Plantare - Massaggio Corpo
- in collaborazione con il CAI organizza una serata sulla montagna con proiezione di diapositive
- gestisce una raccolta fotografica di Villaverla e Novoledo IERI e OGGI (com'è cambiato il paese negli ultimi cento anni)
- il circolo inoltre ospita nella propria sede convenzionata con il Comune di Villaverla: l'Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza - la sezione locale dei Donatori di Saungue - la Polisportiva Libertas - l'AIDO - il Gruppo del Filò - gli Alcolisti in trattamento
L'attività si propone come scopo quello di trasmettere la conoscenza di un metodo naturale che permette di prendersi cura della propri a salute e promuovere stili di vita corretti e sani.
Organizza corsi di autotrattamento per i soci mettendo a disposizione delle serate per capire la tecnica e diffonderla.
Leggi di piùRicamare assieme, imparare tecniche per tutte le attività manuali femminili. Passare informazioni tra associate riguardo cura della casa, familiari, ricette di cucina ecc.
ATTIVITA' SVOLTE:
- Mostra-Mercatino di tutti i lavori eseguiti dalle associate. Il ricavato generalmente va diviso alle varie associazioni che operano nel territorio di Villaverla (Verlata, Integrazione, Asilo ecc.)
- In occasione della festa della vita: confezioniamo un pensierino per tutti i bambini che sono stati battezzati nell'anno precedente
Orari: tutti i mercoledì alle ore 20:30
Leggi di più