Carta dedicata a te 2025

La carta va attivata, effettuando un primo acquisto, entro il 16.12.2025 ed va utilizzata fino al 28.02.2026, dopodiché il credito sarà azzerato
Data:

30/10/2025

Tempo di lettura:

5 min

Immagine: Immagine carta dedicata a te
© sconosciuto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Sono disponibili le liste dei beneficiari dell’iniziativa “Carta Dedicata a Te 2025.
L’INPS ha trasmesso al Comune di Villaverla l’elenco dei cittadini aventi diritto, con i relativi codici identificativi delle Carte Postepay dedicate.

Per l'anno 2025 al Comune di Villaverla sono state assegnate, con i fondi disponibili, 60 carte.

A partire dal 31 ottobre, il Comune provvederà a spedire le lettere di comunicazione ai beneficiari.

Dettagli della misura

La Carta Dedicata a Te rappresenta un sostegno concreto per le famiglie in difficoltà e un aiuto importante per garantire l’accesso ai beni alimentari essenziali, nell’ottica di una maggiore equità sociale e di vicinanza alle persone più fragili.
A ciascun nucleo familiare beneficiario spetta un contributo una tantum di 500 euro, accreditato su una carta elettronica Postepay “Dedicata a Te”.
Chi aveva già ricevuto la carta negli anni precedenti non dovrà ritirarla nuovamente: l’importo verrà accreditato automaticamente.
In caso di smarrimento, deterioramento o furto, è possibile richiedere una nuova carta presso qualsiasi Ufficio Postale, presentando documento d’identità e – se necessario – denuncia alle autorità competenti.

Le nuove carte dovranno essere utilizzate per almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025, pena la perdita del beneficio.

Le somme dovranno essere spese entro il 28 febbraio 2026 presso gli esercizi convenzionati.

Per verificare se il proprio nucleo è beneficiario, è possibile consultare questo indirizzo:

https://www.comune.villaverla.vi.it/Amministrazione/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Carta-dedicata-a-te-protocolli-INPS-ISEE-dei-beneficiari

La carta non spetta a chi usufruisce dei seguenti contributi alla data di pubblicazione del D.M. del 30 luglio 2025 (pubblicato il 12 agosto 2025):

  • Assegno di inclusione
  • Reddito di cittadinanza
  • Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale. Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
    - Nuova assicurazione sociale per l'Impiego (NASPI)
    - Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL)
    - Indennità di mobilità
    - Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito
    - Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato

I criteri di assegnazione privilegiano le seguenti situazioni (in ordine di priorità decrescente):

  1. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  2. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito