Contributo regionale "Buono Libri" e contenuti didattici alternativi a.s. 2025-2026

Presentazione domande dal 17 settembre al 17 ottobre ore 14:00.
Data:

05/09/2025

Tempo di lettura:

5 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

II ​Buono libri è un ​contributo in denaro messo a disposizione di studenti iscritti a scuole ​secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione e alle scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto​ a sostegno delle spese sostenute per l'acquisto libri​ di testo e strumenti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative. 
Il contributo viene riconosciuto sulla base di una domanda presentata dal genitore o dal legale rappresentante dello studente. Gli studenti maggiorenni possono presentare direttamente la propria istanza.

I requisiti per l'assegnazione del contributo sono:

  • la residenza dello studente nella Regione del Veneto;
  • la frequenza di Istituzioni scolastiche, secondarie di I e II grado statali e non statali, istituzioni formative accreditate o in istruzione parentale;
  • appartenenza ad un nucleo familiare con un ISEE fino a euro 10.632,94 (prima fascia - contributo massimo euro 200,00) o con  un ISEE da euro 10.632,95 ad euro 15.748,78 (seconda fascia - contributo massimo euro 150,00).

La Regione individua i beneficiari a seguito dell'istruttoria dei Comuni, determina il contributo assegnato a ciascuno e ripartisce i fondi da trasferire ai Comuni che si occuperanno successivamente della liquidazione ai cittadini aventi diritto. 

Per la compilazione della domanda è necessario che il soggetto richiedente effettui l’accesso con la propria identità digitale dal 17/09/2025 al 17/10/2025 (ore 14:00) entrando nella pagina dedicata della Regione Veneto https://libritesto.regione.veneto.it

I sistemi di autenticazione sono SPID, CIE, CNS.

La documentazione (copia della domanda presentata, copia della documentazione giustificativa delle spese sostenute per i libri) dovrà contestualmente essere:

1) consegnata all'Ufficio Protocollo del Comune di Villaverla

oppure

2) inviata a mezzo e-mail all'indirizzo assistenza@comune.villaverla.vi.it

oppure

3) inviata tramite pec all'indirizzo villaverla.vi@cert.ip-veneto.net

Si ricorda che, per ricevere assistenza nella compilazione della domanda, è attivo il servizio di facilitazione digitale tutti i martedì dalle 15:30 alle 19:30, presso la Biblioteca Civica di Villaverla.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito