Sospetta presenza Anoplophora glabripennis: misure fitosanitarie preventive per il contrasto alla diffusione dell'organismo nocivo da quarantena

Ordinanza sindacale n. 17 del 07/08/2025
Data:

01/08/2025

Tempo di lettura:

5 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Immagine: Anoplophora glabripennis
© Scuola Regina Pacis - Scuola Regina Pacis

Descrizione

E' stata firmata da parte del Sindaco l'ordinanza n. 17 del 7 agosto 2025, la quale prevede che nei giorni 7-8-9-10 agosto 2025 a partire dalle ore 15:00 avranno inizio dei trattamenti fitosanitari a base di piretrine in aree verdi pubbliche nelle alberature dove è stata riscontrata la presenza dell'insetto. Saranno interessate via Palladio, via Scamozzi, via 2 Giugno, via Martiri delle Foibe, via Timonchio/ Ponte Rosso e parco di Villa Ghellini.

Si riporta a seguire alcuni punti in sintesi dell'ordinanza n.8 del 2025

ATTENZIONE
  1. chiudere le finestre durante le ore di esecuzione del trattamento di disinfestazione adulticida nelle aree sopra indicate a partire dalle ore 15:00 dei giorni 7/8/9/10 agosto 2025 fino a 48 ore dopo il termine delle operazioni, salvo diverse disposizioni impartite dal personale di Protezione Civile presente nel territorio durante le operazioni. In caso di maltempo le operazioni saranno rinviate e le nuove date saranno comunicate tramite avviso posto sulle bacheche del territorio comunale e canali istituzionali.
  2. è prevista la chiusura di via Palladio, via 2 Giugno, via Scamozzi, via Stadio, via Martire, Delle Foibe a tutte le tipologie di veicoli, a tutti i mezzi di locomozione e ai pedoni (esclusi i mezzi di soccorso, le forze dell'ordine, la Protezione Civile ed il personale autorizzato), nei tratti di vie interessate dall’intervento, per il tempo strettamente necessario alle operazioni di disinfestazione a partire dalle ore 15:00 dei giorni 7/8/9/10 agosto 2025 fino al termine delle operazioni. In caso di maltempo le operazioni saranno rinviate e le nuove date saranno comunicate tramite avviso posto sulle bacheche del territorio comunale e canali istituzionali.                         
  3. ai soggetti che dovessero riscontrare o sospettare la presenza dell'insetto Anoplophora glabripennis, comunemente chiamato Tarlo asiatico, nelle piante, di darne immediata comunicazione all'Ufficio Ecologia del Comune di Villaverla alla mail ecologia@comune.villaverla.vi.it;
  4. ai privati o pubblici soggetti che dovessero riscontrare, dopo averne dato comunicazione come previsto al punto 1, la presenza dell'insetto Anoplophora glabripennis nella piante presenti all'interno delle proprietà private, a scopo precauzionale, di effettuare un trattamento fitosanitario finalizzato all’eliminazione degli insetti adulti presenti nelle piante infestate, tenendo in considerazione l’elenco delle seguenti piante specificate: Acer spp., Aesculus spp., Alnus spp., Betula spp., Carpinus spp., Cercidiphyllum spp., Corylus spp., Fagus spp., Fraxinus spp., Koelreuteria spp., Platanus spp., Populus spp., Salix spp., Tilia spp. e Ulmus spp..

Per l’esecuzione del trattamento fitosanitario si raccomanda di utilizzare, come principio attivo, piretrine contro gli esemplari adulti.

L’applicazione deve avvenire nel rispetto delle disposizioni vigenti del Comune, in particolare quelle previste dai Regolamenti di Polizia Rurale e delle Aree frequentate dalla popolazione e dai gruppi vulnerabili, e di quanto disposto in etichetta.

Al termine delle operazioni si dovrà informare immediatamente l’Ufficio Ecologia, mediante mail all’indirizzo ecologia@comune.villaverla.vi.it, dando comunicazione dell’avvenuta esecuzione del trattamento fitosanitario.

PRECAUZIONI DA ADOTTARE

  1. prima del trattamento aereo con prodotto fitosanitario nei giorni e orari sopraindicati: raccogliere la verdura e la frutta degli orti pronta al consumo o proteggere le piante con teli di plastica in modo che non sia direttamente investita dal prodotto insetticida; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica;
  2. durante il trattamento aereo con prodotto fitosanitario, nei giorni e orari sopraindicati: restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria.

In seguito al trattamento, nelle aree adiacente alle piante trattate, si raccomanda di:

  1. trascorse 48 ore dall’intervento procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia con acqua e sapone di mobili, suppellettili e giochi dei bambini se lasciati all'esterno e che siano stati esposti al trattamento.
  2. trascorse 48 ore dall’intervento consumare frutta e ortaggi dopo almeno 2/3 giorni, previo lavaggio abbondante con acqua, se esposti al trattamento; in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.

In caso di ingerimento accidentale di prodotti colpiti dal prodotto insetticida e non lavati accuratamente contattare il centro veleni dell’area di riferimento.

Per consultare l'ordinanza, scaricare il file pdf allegato.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito